Claudio Uguccioni
Il purgatorio non è eterno
AUTUNNO IN GIALLO
con l'acquisto della novità Perchè Istanbul ricordi e di Il purgatorio non è eterno, uno sconto speciale del 5% su quest'ultimo e una sorpresa speciale per seguire l'indagine dei commissario Nevzat e della sua squadra!Â
In edizione limitata e fino a esaurimento scorte.
Â
Â
Â
Roma, 1995. Émile Martin, professore di storia medioevale nell'Università di Avignone, viene trovato morto nella sua stanza al Residence La Mimosa. Quella sera stessa un pirata della strada investe e uccide Remo Gentili, un addetto agli Archivi Vaticani sommerso dai debiti di gioco. Il vicecommissario Luigi Ranieri e il sostituto procuratore Elena Mariani si troveranno coinvolti in un'indagine serrata che li condurrà oltre le mura della Città del Vaticano, e li spingerà fino al di là dell'Adriatico, in quella terra, la Jugoslavia, ancora una volta dilaniata da una guerra sanguinaria. Gli indizi porteranno Ranieri e Mariani a inseguire le sorti di un documento della Segreteria di Stato Vaticana misteriosamente trafugato. Contro ogni aspettativa, gli inquirenti si troveranno a dover sondare i meandri oscuri del rapporto tra la Chiesa Cattolica e il regime fascista degli Ustascia croati durante la Seconda Guerra Mondiale, sbattendo contro un muro di omertà .
Roma, vent'anni dopo. Le vicende che avevano scosso la Capitale negli anni '90 sono state pressoché dimenticate; soltanto il commissario Ranieri ne conserva intatta la memoria. E non si farà sfuggire l'occasione che il destino gli offre per riaprire il caso: indagherà fino a portare alla luce un'inquietante verità .
Â
Claudio Uguccioni È nato nel 1959 a Saltara, in provincia di Pesaro e Urbino. Sin da giovane ha sempre ricoperto ruoli istituzionali nell'amministrazione pubblica; è stato Sindaco di Saltara per diciassette anni. Lavora nell'ambito della prevenzione, dagli infortuni sul lavoro all'inquinamento. Appassionato di romanzi gialli e di spionaggio, Il purgatorio non è eterno è il suo primo romanzo, e ha ricevuto l'importante menzione alla XXXI edizione del Premio Italo Calvino (2018).