Alfabeto
Direttore: Franco Zabagli
Una collana che intende proporsi con le qualità che tradizionalmente connotano, nei cataloghi di un editore, la collana ‘universale'. Libri importanti, coi quali l'editore esprime una specifica responsabilità di scelta e definisce l'identità culturale della propria impresa. I titoli sono individuati seguendo un criterio di vigile varietà e di estroso rigore, che li vuole destinati, anzitutto, al pubblico dei lettori: i lettori tout court, quelli che non cedono all'idea che la grande letteratura sia per forza retaggio degli addetti ai lavori, che diffidano degli specialismi e degli apparati ipertrofici, e che nella lettura cercano ancora occasioni di conoscenza e di meraviglia.
Alfabeto è prima d'ogni altra cosa una collana di classici, inclusi i grandi classici come Virgilio o Petrarca, Shakespeare o Leopardi, e ogni singola opera è riproposta in virtù di requisiti distintivi e peculiari necessità: un commento originale, una introduzione innovativa, una bella traduzione dimenticata, illustrazioni rare o appositamente eseguite.
Libri della collana:
ATTRAVèRSO
Direttore: Luisa Maistrello
Libri della collana:
Carvifoglio
Direttore: Bruna Graziani
Ospita autrici e autori di storie, con uno sguardo attento alle nuove frontiere della narrativa e spazia dal classico al contemporaneo, dal romanzo ad altre scritture (memoir, fiction, non fiction novel). La collana ha l'intento di accogliere e divulgare tecniche e stili originali, narrazioni che si arricchiscono di contaminazioni, di linguaggi e di supporti differenti (musica, immagini) in grado di collaborare tra loro e potenziare l'esperienza della lettura rendendola immersiva.
Particolare attenzione è rivolta agli esordienti che si avvicinano per la prima volta alla scrittura, senza limiti di età.
Libri della collana:
- Michele Benetello, Maida Vale
- Roberta Durante, Silvia Salvagnini, Possiamo ancora dirci poesie
- Giovanni Lorenzi, Al di là di quel sole
- Stefano Scanu, Essere un'orca e altre specie
- Bruno Nacci, Congedo delle stagioni. Primavera
- Giuliano Gallini, Qui non possiamo più restare
- Andrea Pagani, Il giardino d'acqua
- Romano Augusto Fiocchi, Il tessitore del vento
- Bruno Nacci, Congedo delle stagioni. Estate
- Enrica Mambretti, Tutti i giorni davanti a me
Cataloghi di mostre
Libri della collana:
Collezione Ronzani
Libri della collana:
DORSI di CARTA
COLLANA DI REPÊCHAGE DI NARRATIVA
Nel 2022 Ronzani Editore inaugura DORSI di CARTA, la collana dedicata ai repêchage di narrativa italiana e straniera.
In Un ottimista in America, diario del suo famoso viaggio negli Stati Uniti del 1959- 1960, Italo Calvino incrocia i paperbacks, termine che egli traduce in “dorsi di carta” e che sta a indicare le edizioni economiche in brossura, volutamente differenti dai più pregiati hardcover books: un formato più piccolo, un prezzo decisamente minore, un prodotto destinato a una fascia ampia del mercato, di qualità materiale magari inferiore, ma che si trovano dappertutto, “anche nei drugstores delle località più sperdute”. Negli anni successivi, il successo dei paperback stupì gli stessi editori: i tascabili attirarono molti nuovi lettori allargando il mercato e arricchendo le case editrici, tanto da diventare il formato più diffuso nell'editoria contemporanea.
Paperback è la sfida nel mercato volta a raggiungere nuovi lettori e avvicinarli alla lettura, proprio come vorremmo fosse per i nostri Dorsi di Carta: occasione di riscoperta di titoli divenuti ormai introvabili e di libri significativi per un'epoca, un paese, una ideologia, un genere letterario. Proposti in una veste grafica fresca, con le copertine illustrate da Elsa Zaupa, nuove traduzioni integrali, introduzioni d'autore. Con l'obiettivo di far rivivere questi testi fondamentali nelle mani di un nuovo, diverso e sempre più numeroso pubblico di lettori.
Il titolo che inaugura la collana è L'impronta scarlatta, di Richard Austin Freeman, comunemente ritenuto l'inventore del romanzo poliziesco invertito; pubblicato per la prima volta nel 1907, L'impronta scarlatta propone al grande pubblico il primo investigatore scientifico letterario.
Seguirà, nell'autunno del 2022, L'affare Lerouge, di Émile Gaboriau, pubblicato per la prima volta nel 1866 e considerato uno dei primi romanzi polizieschi. Compare per la prima volta nei romanzi di Gaboriau il personaggio dell'investigatore ‘procedurale', caratterizzato da esperienza, saggezza e pratica del mestiere.
Libri della collana:
Filigrane
Filigrane. Culture letterarie è una rivista di letteratura a periodicità semestrale. Suddivisa in cinque sezioni, si ispira al concetto di pluralità: l'apertura alle culture nazionali e internazionali, all'indagine sulle stratificazioni che i testi e i documenti letterari recano in sé, in un arco temporale che va dall'antichità all'età contemporanea.
Fascicoli della rivista:
- Dialetti in poesia, I, 1, 2020
- Traduzioni e tradimenti, I, 2, 2020
- Città e confini, II, 1, 2021
- Forme e materie del libro, II, 2, 2021
Fuoricollana
«Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma». Vogliamo sottoscrivere queste parole di Cesare Pavese, e crediamo che questo valga anche per le lezioni dei grandi maestri dell'editoria. Da loro abbiamo appreso che sul piano del metodo il principio cardine del lavoro editoriale non è la scelta ma il progetto.
Ecco allora il senso del ‘fuori collana', per quei titoli che comunque riterremo indispensabili al progetto: non solo piacere della lettura e rispetto prodotto tipografico, ma anche tentativo di ri-leggere quel presente, sia nella nuova interpretazione di un classico, sia nell'opera contemporanea.
Libri della collana:
- Francesco Maino, Ratatuja. Parole alla prova
- Piero Calamandrei, "L'Avvocato" e "Il Segretario" di Francesco Sansovino
- Alesandro Zaltron, Abbecedario delle sciocchezze da non scriversi
- Federico Morello, Nel Sessantotto a Bassano
- Alessandro Zaltron e Francesca Marchetto, Sapere di tappo
- Alessandro Zaltron e Francesca Marchetto, Lifting the lid
- AA.VV., Una sezione contro
- AA.VV., Piccola antologia della peste
- Oscar Mancini, Cotorossi
- Giancarlo Riganelli, sapere & sapore
- Claudio Rorato, Renzo Toffoli, La pinza
- F.M. Cornford, MICROCOSMOGRAPHIA ACADEMICA
- Silvana Weiller Romanin Jacur, Le storie della Bibbia
Oltre l'obiettivo
Libri della collana:
Poesia
Direttore: Franco Zabagli
Libri della collana:
Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea
Direttore: Matteo Vercesi
La collana cambia veste: non più plaquettes ma volumi di poesia dall'impostazione tipografica innovativa e raffinata. Vengono ospitati testi di poeti contemporanei di ogni lingua e Paese selezionati da Matteo Vercesi, con progetto grafico e impaginazione di Elsa Zaupa, corredati da una breve nota introduttiva alla raccolta e notizie bio-bibliografiche relative all'autore.
Libri della collana:
- Mauro Sambi, Una scoperta del pensiero e altre fedeltà
- Nathalie Handal, Canto mediterraneo
- Alessandro Mistrorigo, Stazioni
- Elena Miglioli, Spengo la sera a soffi
- Stefano Allievi, punti di vista. sociologia delle cose, e di altre cose
- Natalia Toledo, Zapotechi
- Maurizio Casagrande, In sènare (in grigio)
- Stefano Strazzabosco, L'esercizio ipsilon
- Andrea Longega, Atene (venìndo zo dal Licabéto)
- Vito Santin, Te'l gnentintut de le parole (Nel quasi niente delle parole)
- Nicoletta Bidoia, Scena muta
- Marco Molinari, Il grande spettacolo di guardare in alto
- Claudio Pasi, Ad cô dal vièl
- Renzo Favaron, Teatrin de vozhi e silenzi
- Violante Vibora, Quaderni dell'amore e del pericolo
- Luigi Bressan, La viola di Strauss
Saggi
Direttore: Paolo Carta
La collana di saggistica si concentrerà su pochi e selezionatissimi titoli all’anno che garantiranno una visibilità internazionale al progetto.
Libri della collana:
- Alessandro Duranti, Il melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull'opera
- Jean-Claude Zancarini, Una scommessa di Machiavelli
- Paolo Carta, Lottare per il diritto. Ritratti di umanisti del '900
- Franco Volpi filosofo e amico
- Giuseppe Pasqualigo, Posina e il suo territorio
- Francesco Iposi, Sentire e comprendere
- Marcello Simonetta, Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia
- Barbara Faedda, Élite
- Alessandro Fontana, Il vizio occulto
- Fausto Proietti, Flaubert politico
- Marta Pozzolo, Luigi Meneghello. Un intellettuale transnazionale
- Silvio Scanagatta, Venezia siamo noi
- Xavier Tabet, Lockdown. Diritto alla vita e biopolitica
- Paolo L. Bernardini, La parte migliore del mondo. Scritti sull'America
- Francesco Della Porta, Una breve storia della globalizzazione
- Davire Romanin Jacur, KZ lager
- Franco Marucci, Hitchcock. Il prurito della pistola
- Sandra Telve, Cinema e nuove visioni
- Fabio Siviero, L'ultima stagione
- Francesco Zambon, Lingue inedite
- Frank Rosengarten, Silvio Trentin dall'interventismo alla resistenza
- Luigi Rava, Un pensiero per lo Stato
- Raniero Panzieri, La pratica socialista
- Paolo L. Bernardini, Di dolore ostello
- Franco Zabagli,
SAGGI RES
PSICOLOGIA E NEUROSCIENZE
ENGRAMMA SAGGI
Storia e culture del libro
Direttori: Alessandro Corubolo e Beppe Cantele
Il nostro obiettivo è offrire al lettore libri di elevata qualità grafica e materiale. Per divulgare la cultura editoriale e tipografica, e in particolare la conoscenza di questo modo di operare, abbiamo dedicato una collana al mondo del libro: sarà diretta da Alessandro Corubolo e da Giuseppe Cantele e destinata non solo alla nicchia dei bibliofili e degli appassionati di tipografia e storia del libro, ma anche e soprattutto agli studenti di materie tipografiche e a chiunque voglia approfondire i temi legati a questo straordinario oggetto che ha rivoluzionato la storia della civiltà.
Libri della collana:
TYPOGRAPHICA
- Jost Hochuli, L'ABC di un tipografo ("Typographica", 1)
- Eric Gill, Saggio sulla tipografia ("Typographica", 2)
- Raffaello Bertieri, 20 alfabeti brevemente illustrati ("Typographica", 3)
- Gerard Unger, Teoria del type design ("Typographica", 4)
- Raffaello Bertieri, Come nasce un libro ("Typographica", 5)
- Jan Tschichold, La forma del libro ("Typographica", 6)
- David Rault, Roger Excoffon, il gentleman della tipografia ("Typographica", 7)
DOCUMENTA
- Piero Barbera, Ricordi tipografici di un viaggio agli Stati Uniti ("Documenta", 1)
- Giacomo Bobbio, I materiali e i prodotti tipografici ("Documenta", 2)
- Mallarmè, la tipografia e l'estetica del libro ("Documenta", 3)
- Giuseppe Chiantore, L'estetica tipografica ("Documenta", 4)
- Giacinto Carena, Le parole del libro ("Documenta", 5)
- Giacomo Bobbio, Fra tipi e copie ("Documenta", 6)
- Cesare Ratta, Tipografia e arte del libro ("Documenta", 7)
- Simone Volpato, Venezie d'inchiostro e di carta ("Documenta", 8
- Aldo Sorani, Il libro italiano ("Documenta", 9)
- Da Casanova a Michelstaedter. 200 anni della Biblioteca Statale Isontina ("Documenta", 10)
HISTORICA
QUADERNI
VentoVeneto
Direttore: Matteo Righetto
VentoVeneto propone la riedizione di opere di autori veneti o che in Veneto abbiano trovato occasione di ispirazione, unitamente alla pubblicazione di nuove voci letterarie di particolare valore e originalità. I titoli selezionati e presenti in questa collana raccontano la nostra contemporaneità attraverso uno sguardo attento alle geografie e ai paesaggi di questa terra, alle sue culture e agli scenari socio-economici presenti nell'odierna società. Animato da uno spirito di trasversalità, VentoVeneto è un luogo di ibridazione tra generi nel quale confluiscono sensibilità e scritture capaci di interpretare una terra complessa e ben più estesa di quanto si possa immaginare.
Libri della collana:
- Goffredo Parise, Sillabari Veneti
- Nico Naldini, Il treno del buon appetito
- Pino Sbalchiero, C'era una volta un'Isola
- Pino Sbalchiero, Glossario del contado isolano e dei comuni contermini a uso dei forestieri
- Claudio Rorato, Goffredo Parise a Salgareda
- Nelida Milani, Di sole, di vento e di mare
- Renato Giaretta, Giàsso. Storie da una valle
- Agostino Contò, Ofelia e altri racconti
- Nelida Milani, Cronaca delle Baracche. L'osteria della Parenzana
- Nelida Milani, Cronaca delle Baracche. Agnus Dei
- Nelida Milani, Cronaca delle Baracche. La partita
- Francesco Crosato, Celestino, un'infanzia quasi felice
- Carlo della Corte, Di alcune comparse, a Venezia
- Silvana Weiller Romanin Jacur, Questa è la mia vita e altri racconti
- Franco Chiereghin, Un pensiero
- Elena Girardin, Dalla parte sbagliata del mondo
- Lucio Montecchio, Pane e noci