Press

"Martin Muma", nuovamente in libreria per Ronzani il romanzo di Ligio Zanini
13.01.22 - Radio Capodistria -
Due proposte di lettura compongono la puntata, che si apre con la presentazione - a cura di Mauro Sambi - dell'intenso romanzo autobiografico del rovignese Ligio Zanini Martin Muma (1990), ora riproposto da Ronzani Editore nell'ambito di un progetto di diffusione della letteratura istro-quarnerina; e continua con La figlia unica, il racconto italiano di Abraham Yehoshua pubblicato da Einaudi, al centro del nuovo appuntamento con il critico Luigi Tassoni.
Al termine la rubrica Parole che vanno, su 'le file' / 'le fila'.

La nostra storia
11.01.22 - Corriere della Sera - Dino Messina
Nell'anno dantesco 2021 Paolo Luca Bernardini pubblica con l'editore Ronzani una densa raccolta che significativamente intitola con un richiamo al canto VI del Purgatorio: «Di dolore ostello». Il volume, come recita il sottotitolo, offre una serie di Pagine di storia italiana. L'autore offre una lettura della recente storiografia in 37 quadri: quella che ad una prima impressione può sembrare una scelta casuale riesce in verità a comporre un mosaico caleidoscopico che invita a riflettere sulla storia d'Italia o, come sarebbe meglio dire, delle Italie tra età moderna ed età contemporanea.

Ofelia e gli altri nei racconti di Contò
09.01.22 - éNordEst - Annalisa Bruni
Un libro in cui l'infanzia, l'adolescenza e la giovinezza sono raccontati con uno sguardo che miscela con sapienza ed equilibrio poesia e dura realtà, utilizzando una lingua a volte lirica a volte aspra nel rappresentare un mondo complesso e mai edulcorato, dove l'aspetto perturbante è sempre in agguato.

L’immobilità del tempo nel Sud Italia: “Fortunato” di Bruno Larosa
26.11.21 - Tre Sequenze - Alessandra De Gennaro
In questo caso, il tempo non è un grande aiutante del progresso, ma Bruno Larosa attraverso il personaggio di Fortunato, ci riporta un immagine di speranza persistente, quasi indelebile, che viene definita con la splendida descrizione di una tortora: «Vide una tortora ferma al centro della piazza; d'un tratto quella allungò e ritrasse il collo, sbatté le ali e fece un giro su se stessa. Sembrò fissare l'Avvocato rimasto immobile sull'ultimo gradino della scalinata e, rapida, spiccò il volo in direzione dell'Aspromonte».

"Dietro il paesaggio", la riedizione dell'opera d'esordio di Andrea Zanzotto
14.11.21 - Il Bo Live - Francesca Boccaletto
Sei anni dopo esce la riedizione della sua prima raccolta di liriche: progetto che oltre alla prefazione di Zinato ospita un travolgente testo di chiusura dal titolo Dentro il paesaggio firmato dallo scrittore Francesco Maino (autore per Einaudi di Cartongesso, "opera - commenta Zinato - di furioso plurilinguismo"), l'arte del pittore coneglianese Giani Sartor, che fu studente e amico di Zanzotto e che, per questa edizione Pup, ha realizzato tre diverse sovraccoperte (a scelta del lettore). Infine, i contributi dell'Officina Grafica di Ronzani Editore e di Grafiche Antiga.

Perché Istanbul ricordi
12.11.21 - La Nota del Traduttore - Anna Valerio
Tuttavia, non si è trattato solo di tradurre un romanzo e le sue parole; in questa occasione è stato per me, come lo è stato per l'autore, un lavoro di ricerca e di studio di storia e mitologia che mi ha regalato una lettura unica e che ha visto alla fine la sua uscita in una copertina di colore blu con un toro con un manto rosso che a Ümit è molto piaciuta proprio per la sua originalità.

Ümit Ahmet, Perchè Istanbul ricordi
03.11.21 - Lankenauta - Luca Menichetti
Perchè Istanbul ricordi è un romanzo che si fa leggere con facilità, malgrado la sua mole, e, a fronte di una trama noir fin troppo elementare, può risultare avvincente proprio per tutti i temi che si manifestano di volta in volta, nonché per la sua vocazione a celebrare la storia di una grande città e la sua tutela dagli appetiti degli speculatori.

Amore per i libri e la cura del dettaglio | Intervista a Matteo Vercesi
20.10.21 - Poesia del nostro tempo - Silvia Rosa
Posso sicuramente affermare che mi interessano le prospettive desuete, marginali, ciò che comunemente non viene considerato, la voce offerta ad aspetti di realtà che solitamente sono silenti. Lo stile del poeta è in fondo la timbrica della nota; il suo è mettere in parola, mediante una modulazione unica, irripetibile, ciò che fugge. La linea editoriale segue tali spinte.

Maida Vale, caso letterario
13.10.21 - Il Gazzettino - Federica Baretti
Il libro d'esordio di Michele Benetello, al sedicesimo posto delle novità di Amazon e già in ristampa perchè esaurito.
Un esordio come romanziere quello di Benetello, volto e firma nota a tantissimi appassionati di musica e scoperto come scrittore da Bruna Graziani.

Lo scudetto dei diritti in fabbrica. Storia del CotoRossi di Vicenza
08.10.21 - Collettiva - Emiliano Sbaraglia
Alla fine, la sensazione che resta di questa lettura è la scomparsa di un mondo, di un secolo dal quale possono ancora trarsi utili lezioni per affrontare la nostra più stringente quotidianità, recuperando valori e sentimenti che non hanno tempo. Che poi, a ben pensarci, è il fascino intrinseco di ogni bel libro.

Recanati: tra fantasia e storia degli ustascia croati, il nuovo romanzo di Claudio Uguccioni sarà presentato in Comune
06.10.21 - Cronache Cult - Redazione
Si terrà venerdì 8 ottobre alle 18 presso l'aula magna del Comune la presentazione del libro di Claudio Uguccioni "Il purgatorio non è eterno".
L'autore dialogherà con Nikla Cingolani del libro e della approfondita ricerca storica effettuata sugli Ustascia croati, portando anche dei documenti storici che attestano la presenza di diversi membri di questo movimento nel territorio marchigiano.

Costruire la città. Daria Farafonova in dialogo con Mario Botta
05.10.21 - Le parole e le cose - Daria Farafonova
Vivere, pensare e sognare realtà che non ci è concesso di conoscere, sono condizioni insite nella natura umana. Oltre il finito si apre l'immaginario – oggi ancora gratuito – in cui può rifugiarsi l'uomo. E l'immensità dello spazio porta con sé un anelito che sfugge alla condizione temporale del nostro vivere.

Michele Benetello, "Maida Vale"
01.10.21 - Rumore - Luca Frazzi
Maida Vale è provincia pura, romanzo di una generazione finita fuori dai riflettori. Racconta cose che abbiamo già letto ma delle quali non possiamo fare a meno perchè ci ricordano che esistiamo. Un vortice di ordinarietà che nella penna di Benetello diventa materia viva. Da maneggiare con cura, per non farsi male.